All posts by Avvocato Santi Delia

Isole pedonali: il TAR Catania fissa nuovi principi e dichiara legittima quella istituita nella città di Messina.

Il complesso contenzioso riguardante l’istituzione di isole pedonali nella città di Messina, spalmato su 4 diversi contenziosi, si è definitivamente concluso in primo grado con l’accoglimento delle tesi dello studio dell’Avvocato Santi Delia a fianco dell’ente locale. Nello specifico, il T.A.R. ha efficacemente evidenziato che “l’affermazione secondo cui l’introduzione dell’area

Polizia di stato – il consiglio di stato accoglie la domanda cautelare dell’agente che aveva ricevuto verbale di inidoneita’ assoluta al servizio

Il ricorrente, agente della Polizia di Stato, in seguito ad un sinistro stradale veniva convocato per essere sottoposto a visita specialistica psichiatrica ed a seguito di una serie di accertamenti sanitari veniva dichiarato “temporaneamente non idoneo al servizio”. Successivamente il ricorrente si sottoponeva ad altri accertamenti sanitari, che rilevavano un

TAR LAZIO: Il giudice del merito può porre a fondamento della propria decisione una perizia stragiudiziale in virtù del principio del libero convincimento del giudice. Accolto il ricorso che censurava l’ambiguità della domanda di inglese.

Il TAR del Lazio ha accolto il ricorso proposto da una ricorrente esclusa dal concorso indetto dal Ministero per gli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale per il reclutamento di 381 assistenti amministrativi per non aver superato la prova scritta. In particolare, la candidata con ricorso patrocinato dallo studio legale

TAR del Lazio. La ripetizione delle prove concorsuali annullate per violazione delle regole sull’anonimato deve coinvolgere solo coloro che avevano partecipato.

Il TAR del Lazio, con la sentenza n. 4178 del 25 febbraio 2025, si è pronunciato sul chiarimento richiesto da Ansfisa inerente all’interpretazione del dispositivo della sentenza n. 1863/2024, nella parte in cui ha statuito, quale conseguenza dell’annullamento della procedura concorsuale per violazione dell’anonimato, l’obbligo di rieditare il potere amministrativo

Tribunale: illegittimo alterare l’ordine di graduatoria ove sopravvengano posti da occupare. Ministero Istruzione condannato

Lesivo dei principi di buon andamento e imparzialità della P.A il comportamento dell’Amministrazione che non tenga conto del criterio meritocratico dell’assegnazione delle sedi di concorso pubblico secondo l’ordine di graduatoria. Il Tribunale di Messina, con sentenza del 14 febbraio 2025, ha accolto il ricorso degli Avvocati Santi Delia e Michele

Tribunale: Società pubblica non adotta comportamento antisindacale se non si confronta con la sigla prima di esercitare ius variandi.

La Società partecipata dall’Ente pubblico non si è resa responsabile di alcun comportamento antisindacale come accusata da una sigla sindacale che l’ha “citata” innanzi al Tribunale di Messina. Secondo la sigla sindacale “da ultimo, si [sarebbe concretizzata, e continua a farlo per i suoi effetti perduranti, una condotta antisindacale tenuta

Società pubbliche: due vittorie in Cassazione. I documenti prodotti nel fascicolo monitorio non sono nuovi nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo e in appello

Il caso sottoposto all’Avv. Delia è quello di una società che chiede e ottiene la pronuncia di un decreto ingiuntivo nei confronti di un Comune per il mancato pagamento del corrispettivo per i servizi di conferimento e smaltimento dei rifiuti. Il Comune ingiunto propone opposizione al decreto ingiuntivo eccependo il