All posts by Avvocato Santi Delia

Congedo straordinario biennale: cosa fare se l’Amministrazione non risponde? Il Tribunale accoglie la nostra tesi sull’obbligo di concludere il procedimento.

All’attenzione del Tribunale è stato sottoposto il caso di un docente che aveva presentato istanza formale di congedo straordinario cui la P.A., nonostante le continue richieste di integrazione documentale, non concludeva il procedimento né con un diniego né con la concessione. Il Legislatore, come è noto, proprio al fine di

Tribunale di Messina: collocamento mirato dei disabili. Sono avviabili anche i candidati con titoli maggiori rispetto a quelli minimi richiesti.

Il Tribunale di Messina – Sezione Lavoro ha emesso una importante decisione riguardo a una controversia con l’Amministrazione regionale in merito alla partecipazione ad un avviso pubblico riservato all’assunzione di disabili ex lege n. 68/1999 e al relativo inserimento in graduatoria. Secondo la tesi dell’Assessorato regionale ammettere ad una procedura

Elezioni Camera di Commercio, il C.G.A. conferma l’illegittimità delle elezioni in seno al Consiglio Camerale di Messina

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa ha confermato la sentenza del Tribunale Amministrativo di Catania che aveva dichiarato illegittima l’assegnazione del seggio della Camera di Commercio destinato alle organizzazioni sindacali. La vicenda nasce dall’attribuzione del seggio ad alcune sigle sindacali in seno al Collegio Camerale nonostante, secondo la ricorrente, durante il

Il Tar dà ragione a un aspirante agente di Polizia : possibile sindacare gli esiti delle Commissioni mediche

Roma – 9 luglio 2025 – Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione I Quater) ha accolto il ricorso di un candidato escluso da un concorso per Allievi Agenti della Polizia di Stato per presunta inidoneità psico-fisica, annullando il provvedimento emesso dal Ministero dell’Interno e ordinando l’inserimento del ricorrente

Consiglio di Stato: Anche nei quiz preselettivi deve essere garantito l’anonimato dei candidati.

Con parere pubblicato pochi giorni fa, la Sezione consultiva del Consiglio di Stato ha annullato l’esclusione di alcuni candidati da una procedura concorsuale basata su quiz, ritenendo violato il principio fondamentale dell’anonimato. In particolare, durante i test somministrati a ciascun candidato è stato fatto apporre sulla scheda anagrafica un codice

Immatricolazione forzata e scorrimenti negati: il TAR annulla per violazione della parità di trattamento e immatricola i nostri ricorrenti.

Il TAR del Lazio, con sentenza, ha accolto il ricorso patrocinato dallo Studio Legale Bonetti & Delia, proposto da una candidata al concorso nazionale per l’accesso ai corsi di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria per l’anno accademico 2023/2024. La ricorrente si era trovata in posizione