Archivio: Azioni collettive

Concorso 105 esattori Consorzio Autostrade: tante segnalazioni sui punteggi attribuiti. Partono gli accessi e le diffide.

Dopo oltre un anno dalla presentazione della domanda è stata pubblicata la graduatoria per il reclutamento a tempo indeterminato di 105 esattori dei caselli autostradali gestiti dal CAS (Consorzio Autostrade Siciliane). Il concorso, il cui accesso era consentito anche ai possessori della licenza media non servendo neanche il titolo di

L’onere relativo al pagamento del contributo unificato è dovuto dalla parte soccombente per intero anche nel caso di rigetto dei motivi aggiunti proposti successivamente al ricorso principale.

Il TAR per la Sicilia, sezione distaccata di Catania, ha accolto il ricorso in ottemperanza proposto e patrocinato dallo Studio Legale Bonetti & Delia sul tema della dovutezza del contributo unificato in ipotesi di soccombenza reciproca giudiziale. In particolare, la pronuncia ottemperanda, in ragione della particolarità della vicenda e degli

Titoli esteri e aggiornamento GPS: cosa fare se il riconoscimento del titolo è sottoposto a misure compensative ancora non espletate. Il nostro ricorso collettivo.

Nell’ambito del procedimento di riconoscimento dei titoli esteri per la professione di docente, il Ministero dell’Istruzione dispone che l’insegnante debba espletare delle misure compensative in Italia. Tali misure compensative, solitamente, constano in un esame o, più di frequente, in un tirocinio le cui ore di frequenza possono variare tra le

Concorso funzionari giudiziari: RIPAM accoglie nostra istanza su quesito Trojan. Rimangono i dubbi sulla soglia Inglese e sul quesito MSword. Le nostre azioni a tutela degli esclusi.

E’ legittima la clausola del bando del recente concorso da funzionario giudiziario (codice FM/G, 2242 posti) inente la soglia specifica di sbarramento della lingua inglese? A nostro modo di vedere no. E’ noto, difatti, che il bando prevedeva il raggiungimento di un punteggio minimo pari a 21/30, sulla scorta di

Borse specializzandi: Università condannata per l’inadeguata remunerazione della specializzazione medica nel periodo 94-2006.

L’Università condannata per l’inadeguata remunerazione della specializzazione medica nel periodo 94-2006. Le azioni che hanno coinvolto gli ex specializzandi che avevano seguito i corsi a Pavia e Milano sono state patrocinate dagli Avvocati Giuseppe Pinelli e Francesco Caronia unitamente all’Avvocato Santi Delia. La Corte d’appello di Milano aveva condannato gli