Tag Archives: amministrativo

Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti soggettivi del giudicato di annullamento nelle procedure concorsuali. No agli effetti erga omnes

I posti liberi vanno assegnati ai soli ricorrenti che li hanno reclamati e hanno titolo a scavalcare chi non ha agito. Il Consiglio di Stato con sentenza n. 9246/2022, pubblicata il 27 ottobre 2022, ha chiarito alcuni principi importanti del processo amministrativo. Nel dettaglio, valorizzando le difese prospettate dall’Avvocato Santi

Consiglio di Stato: si al consolidamento della posizione dopo l’ammissione con riserva se si studia con profitto. E’ ipotesi “atipica” di cessazione della materia del contendere

Il Consiglio di stato con sentenza n. 9246 depositata lo scorso 27 ottobre 2022,  valorizzando la tesi sostenuta dalla difesa dell’Avvocato Santi Delia, name founders di Bonetti & Delia Studio Legale, ha ribaltato la sentenza del Tar Lazio, affermando  con portata innovativa nel panorama giurisprudenziale, il principio per il quale

Concorso scuola: il CDS riconosce l’errore sul quesito “EBBENE”. Sbaglia il Ministero….bene dice l’Accademia della Crusca.

La prima conferma da parte del Consiglio di Stato sul “Concorso scuola”. Il CDS ha accolto la domanda cautelare proposta da un candidato su un errore riguardante il quesito sulla congiunzione “ebbene” ammettendolo alla prova orale. Il ricorso riguardava l’accesso alla prova orale per la classe di concorso di Italiano,

TAR CATANIA: “il reclutamento dei professori universitari costituisce procedura diversa dagli ordinari concorsi preordinati al reclutamento di pubblici impiegati”.

Il TAR Catania accoglie le testi dell’Avvocato Santi Delia – name founder di Bonetti & Delia, affermando che rispetto alle ordinarie procedure di assunzione nel pubblico impiego, quello dei docenti universitari, ha “natura autonoma” e “soggiace, ai sensi dell’art. 18, c. 1, della legge n. 240/2010, alla regolamentazione autonomamente adottata

ASN: IL TAR CENSURA L’OPERATO DELLE COMMISSIONI CHE DECIDONO A MAGGIORANZA E IMPONE DI RICONSIDERARE SOLO LE MOTIVAZIONI NEGATIVE DEL RIGETTO, SENZA INFICIARE IL RESTO DEL GIUDIZIO POSITIVO

Il Tribunale Amministrativo del Lazio torna a giudicare l’operato delle Commissioni per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a breve distanza dall’ultima sentenza che abbiamo commentato (https://www.avvocatomichelebonetti.it/professori-universitari-ricercatori-e-asn/abilitazioni-scientifiche-nazionali/il-tar-accoglie-il-ricorso-per-asn-a-causa-di-un-giudizio-parziale-della-commissione). Nel caso di specie il TAR del Lazio ha censurato, in quanto illegittimo, il giudizio di una Commissione designata espressasi a maggioranza dei membri su