Tag Archives: consiglio di stato

Contenzioso “Sapienza” trasferimenti ad anni successivi al primo: il Consiglio di Stato accoglie gli appelli e rinvia al TAR per la fissazione del merito

Ormai è noto che il bando inerente ai “Trasferimenti ad anni successivi al primo” per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia a.a. 2022/2023 indetto da “Sapienza” Università di Roma è pervaso da una serie di illegittimità al pari delle plurime graduatorie pubblicate. A tal riguardo, numerosi sono stati

Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti soggettivi del giudicato di annullamento nelle procedure concorsuali. No agli effetti erga omnes

I posti liberi vanno assegnati ai soli ricorrenti che li hanno reclamati e hanno titolo a scavalcare chi non ha agito. Il Consiglio di Stato con sentenza n. 9246/2022, pubblicata il 27 ottobre 2022, ha chiarito alcuni principi importanti del processo amministrativo. Nel dettaglio, valorizzando le difese prospettate dall’Avvocato Santi

Consiglio di Stato: si al consolidamento della posizione dopo l’ammissione con riserva se si studia con profitto. E’ ipotesi “atipica” di cessazione della materia del contendere

Il Consiglio di stato con sentenza n. 9246 depositata lo scorso 27 ottobre 2022,  valorizzando la tesi sostenuta dalla difesa dell’Avvocato Santi Delia, name founders di Bonetti & Delia Studio Legale, ha ribaltato la sentenza del Tar Lazio, affermando  con portata innovativa nel panorama giurisprudenziale, il principio per il quale

ASN: IL TAR CENSURA L’OPERATO DELLE COMMISSIONI CHE DECIDONO A MAGGIORANZA E IMPONE DI RICONSIDERARE SOLO LE MOTIVAZIONI NEGATIVE DEL RIGETTO, SENZA INFICIARE IL RESTO DEL GIUDIZIO POSITIVO

Il Tribunale Amministrativo del Lazio torna a giudicare l’operato delle Commissioni per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a breve distanza dall’ultima sentenza che abbiamo commentato (https://www.avvocatomichelebonetti.it/professori-universitari-ricercatori-e-asn/abilitazioni-scientifiche-nazionali/il-tar-accoglie-il-ricorso-per-asn-a-causa-di-un-giudizio-parziale-della-commissione). Nel caso di specie il TAR del Lazio ha censurato, in quanto illegittimo, il giudizio di una Commissione designata espressasi a maggioranza dei membri su

Assunzioni in ruolo da GPS: nuove possibilità per l’inserimento in I fascia GPS dei laureati con 24 CFU.

Come noto a partire dal D.Lgs. 59/2017 sono cambiate le regole per il reclutamento degli insegnanti. La novità principale è rappresentata dall’introduzione dell’obbligo del conseguimento di 24 CFU formativi nei settori antropo-psico-pedagogici e nelle metodologie didattiche che, congiuntamente ad un titolo di laurea idoneo all’insegnamento, consentono di partecipare ai concorsi