Tag Archives: tar lazio

Consiglio di Stato, processo amministrativo. Il candidato riammesso in graduatoria in sede cautelare non ha onere di impugnare la graduatoria definitiva.

Non è improcedibile il ricorso di primo grado ove le censure ricadano sulla valutazione della prova scritta e non sia stata impugnata la graduatoria in cui il ricorrente era stato frattanto inserito con riserva.   Il concorrente che agisce in giudizio contestando l’errata valutazione della prova scritta di un concorso

Concorsi pubblici: Consiglio di Stato, salva la domanda del candidato che omette la sottoscrizione.

Il Consiglio di Stato (ord. n. 2906/24), accogliendo la tesi dell’Avvocato Santi Delia, name founder di Bonetti & Delia studio legale, torna a pronunciarsi sul tema soccorso istruttorio applicato ai concorsi pubblici, e sull’interpretazione restrittiva dei bandi concorso che non ne consentono l’applicazione. Nel caso di specie, un concorrente aveva

Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti soggettivi del giudicato di annullamento nelle procedure concorsuali. No agli effetti erga omnes

I posti liberi vanno assegnati ai soli ricorrenti che li hanno reclamati e hanno titolo a scavalcare chi non ha agito. Il Consiglio di Stato con sentenza n. 9246/2022, pubblicata il 27 ottobre 2022, ha chiarito alcuni principi importanti del processo amministrativo. Nel dettaglio, valorizzando le difese prospettate dall’Avvocato Santi

Consiglio di Stato: si al consolidamento della posizione dopo l’ammissione con riserva se si studia con profitto. E’ ipotesi “atipica” di cessazione della materia del contendere

Il Consiglio di stato con sentenza n. 9246 depositata lo scorso 27 ottobre 2022,  valorizzando la tesi sostenuta dalla difesa dell’Avvocato Santi Delia, name founders di Bonetti & Delia Studio Legale, ha ribaltato la sentenza del Tar Lazio, affermando  con portata innovativa nel panorama giurisprudenziale, il principio per il quale

TAR CATANIA: “il reclutamento dei professori universitari costituisce procedura diversa dagli ordinari concorsi preordinati al reclutamento di pubblici impiegati”.

Il TAR Catania accoglie le testi dell’Avvocato Santi Delia – name founder di Bonetti & Delia, affermando che rispetto alle ordinarie procedure di assunzione nel pubblico impiego, quello dei docenti universitari, ha “natura autonoma” e “soggiace, ai sensi dell’art. 18, c. 1, della legge n. 240/2010, alla regolamentazione autonomamente adottata

Assunzioni in ruolo da GPS: nuove possibilità per l’inserimento in I fascia GPS dei laureati con 24 CFU.

Come noto a partire dal D.Lgs. 59/2017 sono cambiate le regole per il reclutamento degli insegnanti. La novità principale è rappresentata dall’introduzione dell’obbligo del conseguimento di 24 CFU formativi nei settori antropo-psico-pedagogici e nelle metodologie didattiche che, congiuntamente ad un titolo di laurea idoneo all’insegnamento, consentono di partecipare ai concorsi