Archivio: Diritto Amministrativo

Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti soggettivi del giudicato di annullamento nelle procedure concorsuali. No agli effetti erga omnes

I posti liberi vanno assegnati ai soli ricorrenti che li hanno reclamati e hanno titolo a scavalcare chi non ha agito. Il Consiglio di Stato con sentenza n. 9246/2022, pubblicata il 27 ottobre 2022, ha chiarito alcuni principi importanti del processo amministrativo. Nel dettaglio, valorizzando le difese prospettate dall’Avvocato Santi

Ammissione a Medicina. TAR Catania no a formalismi nella compilazione della domanda. Spetta alla commissione verificare carriera.

Il TAR Catania, con ordinanza, ha accolto il ricorso volto ad ottenere il riesame dell’istanza di trasferimento per il corso di laurea in Medicina in lingua inglese (Medicine and Surgery) presso l’Ateneo di Messina. In particolare, il ricorrente era stato escluso dalla graduatoria degli ammessi per non aver compilato correttamente

ASN: TAR LAZIO criterio del primo ultimo nome non sempre sufficiente a motivare apporto individuale del candidato.

Cade uno dei criteri più noti alla comunità scientifica per la verifica dell’apporto individuale nelle pubblicazioni con più autori. Come è noto, e come anche nella procedura di abilitazione scientifica nazionale per Professore di prima fascia sottoposta al T.A.R. Lazio era avvenuto,  “ai fini della valutazione verrà tenuto conto del

SCUOLA: IL SERVIZIO MILITARE DA PUNTEGGIO PER LE GRADUATORIE DEI COLLABORATORI SCOLASTICI. TRIBUNALE MESSINA CONDANNA MINISTERO

Il Tribunale di Messina in composizione collegiale ha affermato che a differenza di quanto sostenuto dal Ministero la “valutazione del servizio militare”, anche se prestato non in costanza di nomina, va computata per intero tanto per i docenti quanto per il personale ATA. In particolare, il Tribunale del reclamo (ordinanza

Ricorso Carta Docenti

Come noto la L. 107/2015 riconosce alla formazione dei docenti un ruolo fondamentale al fine del miglioramento del sistema di istruzione italiano. Tra le varie misure volte a sostenere tale obiettivo, l’art. 1, comma 121, ha istituito la c.d. Carta elettronica, un bonus (di importo nominale di € 500,00) che