Formazione accademica e curriculum studiorum.
Si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Messina il 16 aprile 2003 con la votazione di 108/110. La tesi, in Diritto Privato delle Comunità Europee, dal titolo “L’esercizio della professione di avvocato nel diritto comunitario. Problemi e prospettive alla luce della direttiva 2000/31/CE”, è figlia dell’anno accademico erasmus trascorso in Spagna all’Universidad de Huelva. Presso l’Ateneo Onubense, oltre a diversi insegnamenti superati con il massimo dei voti in lingua spagnola, ha partecipato al Seminario di Studi Internazionali organizzato dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. Dopo la laurea ha intrapreso la pratica legale presso lo studio amministrativo dei Proff. Avv.ti Nazareno, Fabio e Antonio Saitta.
A seguito di superamento del primo esame nazionale bandito ex L.n. 47/12 (art. 22, comma 2) ha ottenuto il titolo di avvocato Cassazionista e con esso l’iscrizione nell’Albo speciale per il patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori.
Nel 2020 è avvocato dell’anno ai Labour Legalcommunity awards ed è menzionato da Forbes tra i 100 legali italiani più influenti.
Lingue straniere
Attività professionale e partecipazione ad associazioni
Attività di docenza e relazioni a convegni
Tutor di Diritto Amministrativo presso la Scuola di Specializzazione delle professioni legali dell’Università degli Studi di Messina.
Responsabile dei corsi di Diritto Amministrativo presso la Scuola Forense del Consiglio dell’Ordine di Messina.
“Il processo amministrativo telematico“, Aula Magna Corte d’appello di Messina, Convegno di Studi organizzato dall’Aiga di Messina. Relazione sul tema delle notifiche a mezzo pec nel processo amministrativo.
“Accesso Vietato. Il numero chiuso compie 10 anni: selezione dei meritevoli o negazione del diritto allo studio?”Università di Messina, Facoltà di Giurisprudenza, 22 settembre 2010.
“Numero chiuso, accesso al sapere e al mondo del lavoro. Analisi del sistema italiano dell’accesso programmato alle Università”, Università di Messina, Facoltà di Giurisprudenza, 5 novembre 2010.
“Le Società miste per la gestione dei servizi pubblici locali: l’in house providing”, Università Magna Graecia di Catanzaro, Master di II livello in Diritto dei contratti pubblici, 11 marzo 2011.