Tag Archives: corte costituzionale

CONCORSO SCUOLA 2020: LE NOSTRE AZIONI

Come noto sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale n. 34 del 28 aprile 2020 i quattro decreti di indizione dei concorsi per il personale docente, finalizzati al reclutamento e all’immissione in ruolo degli insegnanti nonché all’accesso ai percorsi di abilitazione all’insegnamento. Lo Studio già nei giorni scorsi aveva pubblicato una

Medici di assistenza primaria: l’Assessorato della Salute sospende l’ attribuzione degli incarichi di assistenza primaria per la Sicilia in attesa della decisione sul nostro ricorso

L’Assessorato alla Salute, preso atto del ricorso al TAR notificato dall’Avvocato Santi Delia e fissato dal T.A.R. per il mese di settembre, ha sospeso la procedura di assegnazione degli incarichi di assistenza primaria per l’anno 2019 nella regione Sicilia. In particolare, tale procedura bandiva le zone carenti dislocate nella regione

Concorso Fit 2018: Il Consiglio di Stato rigetta le richieste di revoca proposte dal Miur. I nostri ricorrenti titolari di provvedimenti cautelari favorevoli hanno diritto a svolgere le prove

Aggiornamenti sul contenzioso relativo al reclutamento del personale docenti mediante concorso Fit. Dopo la nota vicenda della rimessione alla Corte Costituzionale del concorso FIT 2018 sul ricorso patrocinato dagli Avvocati Santi Delia e Michele Bonetti, con tutti i provvedimenti che ne sono conseguiti, la Sezione VI del Consiglio di Stato

DIPLOMA MAGISTRALE : TENUTASI UDIENZA INNANZI ALLA PLENARIA

  In data 20 febbraio 2019 si è tenuta l’udienza di merito dinanzi al Consiglio di Stato, riunitosi in Adunanza Plenaria e chiamato ad esprimersi sulla nota vicenda dei docenti in possesso del diploma magistrale. Alla discussione erano presenti, per i nostri assistiti, gli Avvocati Michele Bonetti e Santi Delia, unitamente all’Avv. Romeo Brunetti, parti processuali del primo procedimento, nonchè intervenienti per il tramite dell’Associazione ADIDA negli altri giudizi. La causa è stata trattenuta in decisione, ed allo stato, rimaniamo, dunque, in attesa deposito della decisione del massimo organo della Giustizia Amministrativa che si attende nei prossimi 30-45 giorni. Parallelamente innanzi al Consiglio di Stato verranno trattati i primi appelli avverso il bando del concorso straordinario riservato agli stessi diplomati magistrale senza i due anni di servizio. Altra tappa che riguarda i diplomati magistrale è quella che vedrà la Corte Costituzionale esprimersi sull’altro concorso straordinario stavolta riservato agli abilitati per la secondaria. Un intreccio di pronunce che direttamente o indirettamente segneranno la vita professionale di migliaia di diplomati magistrale.