Tag Archives: concorso straordinario primaria e infanzia

TAR CATANIA: “il reclutamento dei professori universitari costituisce procedura diversa dagli ordinari concorsi preordinati al reclutamento di pubblici impiegati”.

Il TAR Catania accoglie le testi dell’Avvocato Santi Delia – name founder di Bonetti & Delia, affermando che rispetto alle ordinarie procedure di assunzione nel pubblico impiego, quello dei docenti universitari, ha “natura autonoma” e “soggiace, ai sensi dell’art. 18, c. 1, della legge n. 240/2010, alla regolamentazione autonomamente adottata

Assunzioni in ruolo da GPS: nuove possibilità per l’inserimento in I fascia GPS dei laureati con 24 CFU.

Come noto a partire dal D.Lgs. 59/2017 sono cambiate le regole per il reclutamento degli insegnanti. La novità principale è rappresentata dall’introduzione dell’obbligo del conseguimento di 24 CFU formativi nei settori antropo-psico-pedagogici e nelle metodologie didattiche che, congiuntamente ad un titolo di laurea idoneo all’insegnamento, consentono di partecipare ai concorsi

Può proporre opposizione di terzo il mero partecipante al concorso che subisce l’annullamento dello stesso? La risposta del C.G.A.

Il 16 Marzo 2020 il Consiglio di Giustizia Amministrativa, accogliendo le tesi dell’Avvocato Santi Delia, fissa innovativi principi in materia di legittimazione alla proposizione dell’opposizione di terzo e contraddittorio e che per tale ragione merita un approfondimento, ma andiamo con ordine.  Il caso approda dinnanzi al T.A.R. Catania quando un’aspirante docente universitaria si rivolge al giudice di

TEST DI MEDICINA, DOMANDE NON CONTEGGIATE: IL TAR DEL LAZIO ACCOGLIE NEL MERITO IL RICORSO DEL CANDIDATO CHE SI ERA VISTO NON VALUTARE IL PUNTEGGIO DI UNA RISPOSTA CORRETTA PER UN ERRORE DEL LETTORE OTTICO

IL Tar del Lazio accoglie, anche nel merito, il ricorso dello studente che si era sottoposto al test per l’accesso alla facoltà di Medicina e Chirurgia in lingua Inglese e che si era visto non conteggiare una risposta corretta per un probabile “erroneo funzionamento del lettore ottico”, avallando la tesi