Tag Archives: concorso

Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti soggettivi del giudicato di annullamento nelle procedure concorsuali. No agli effetti erga omnes

I posti liberi vanno assegnati ai soli ricorrenti che li hanno reclamati e hanno titolo a scavalcare chi non ha agito. Il Consiglio di Stato con sentenza n. 9246/2022, pubblicata il 27 ottobre 2022, ha chiarito alcuni principi importanti del processo amministrativo. Nel dettaglio, valorizzando le difese prospettate dall’Avvocato Santi

Consiglio di Stato: si al consolidamento della posizione dopo l’ammissione con riserva se si studia con profitto. E’ ipotesi “atipica” di cessazione della materia del contendere

Il Consiglio di stato con sentenza n. 9246 depositata lo scorso 27 ottobre 2022,  valorizzando la tesi sostenuta dalla difesa dell’Avvocato Santi Delia, name founders di Bonetti & Delia Studio Legale, ha ribaltato la sentenza del Tar Lazio, affermando  con portata innovativa nel panorama giurisprudenziale, il principio per il quale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, a 1858 posti di consulente protezione sociale nei ruoli del personale dell’INPS, area c, posizione economica c1

Il 4 agosto è stata pubblicata da parte dell’INPS la calendarizzazione delle prove orali con inizio al 20 settembre 2022,  del Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di milleottocentocinquantotto posti di consulente protezione sociale, area C. (GU n.78 del 01-10-2021).  Come noto, il predetto concorso,  la cui

Concorso scuola: il CDS riconosce l’errore sul quesito “EBBENE”. Sbaglia il Ministero….bene dice l’Accademia della Crusca.

La prima conferma da parte del Consiglio di Stato sul “Concorso scuola”. Il CDS ha accolto la domanda cautelare proposta da un candidato su un errore riguardante il quesito sulla congiunzione “ebbene” ammettendolo alla prova orale. Il ricorso riguardava l’accesso alla prova orale per la classe di concorso di Italiano,

Il TAR accoglie il ricorso per l’ammissione alla prova orale del concorso docenti. Accertata l’erroneità di altri quesiti per la classe di concorso ADSS.

È di queste ore l’ordinanza del TAR del Lazio che ammette una ricorrente alle prove orali del concorso ordinario per la classe di concorso ADSS, accertando l’erroneità di un quesito somministrato ai candidati. Il TAR, per la prima volta per il tramite della Sezione Quarta bis, accoglie il ricorso e

Società pubbliche: nullo il passaggio di dipendenti tra Società partecipate dallo stesso Comune senza concorso.

Il Tribunale di Messina, in composizione collegiale, accogliendo la tesi dell’Avvocato Santi Delia a difesa di una Società pubblica, ha statuito l’illegittimità della scelta di attuare procedure di mobilità tra società partecipate facenti parte dello stesso circuito in quanto a socio unico del medesimo ente locale, anche in deroga alle

Prove scritte nei concorsi pubblici: il quiz non è una prova scritta. T.A.R. Catania accoglie il ricorso e annulla l’intero concorso.

Il T.A.R. Catania ha accolto il ricorso proposto dall’Avvocato Santi Delia, name founder di Bonetti & Delia studio legale, e annullato il concorso bandito dal Comune di Leni, una dei Comune più suggestivi tra le magnifiche isole Eolie. Nonostante il bando avesse disposto che la prima prova scritta doveva consistere

Stabilizzazioni Madia: Tribunale Catania si all’assunzione anche dei Dirigenti amministrativi. Vi è obbligo per l’Azienda sanitaria di pubblicizzare la procedura e valutare anche i soggetti con contratti a tempo indeterminato.

Anche chi non presta più servizio presso l’Azienda deve poter conoscere l’esistenza di un bando per potervi partecipare. Il Tribunale di Catania, con provvedimento dell’11 dicembre 2021, ha ritenuto illegittimo l’operato di un’Azienda sanitaria che, stante l’assenza di lavoratori in servizio che potevano aspirare alla stabilizzazione, ha omesso la pubblicazione