Tag Archives: scuola

Supplenze docenti: sì alla seconda fascia GPS Educazione Motoria alla Primaria (EEEM). Annullato Decreto Ministeriale.

Con l’Ordinanza n. 88 del 16 maggio 2024, il Ministero dell’Istruzione e del Merito aveva previsto per la classe di concorso EEEM (educazione motoria nella scuola primaria) l’istituzione della sola I fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, riservata ai vincitori del concorso indetto nel 2023 e concluso nel 2024.

Congedo straordinario biennale: cosa fare se l’Amministrazione non risponde? Il Tribunale accoglie la nostra tesi sull’obbligo di concludere il procedimento.

All’attenzione del Tribunale è stato sottoposto il caso di un docente che aveva presentato istanza formale di congedo straordinario cui la P.A., nonostante le continue richieste di integrazione documentale, non concludeva il procedimento né con un diniego né con la concessione. Il Legislatore, come è noto, proprio al fine di

Consiglio di Stato, processo amministrativo. Il candidato riammesso in graduatoria in sede cautelare non ha onere di impugnare la graduatoria definitiva.

Non è improcedibile il ricorso di primo grado ove le censure ricadano sulla valutazione della prova scritta e non sia stata impugnata la graduatoria in cui il ricorrente era stato frattanto inserito con riserva.   Il concorrente che agisce in giudizio contestando l’errata valutazione della prova scritta di un concorso

Tribunale: illegittimo alterare l’ordine di graduatoria ove sopravvengano posti da occupare. Ministero Istruzione condannato

Lesivo dei principi di buon andamento e imparzialità della P.A il comportamento dell’Amministrazione che non tenga conto del criterio meritocratico dell’assegnazione delle sedi di concorso pubblico secondo l’ordine di graduatoria. Il Tribunale di Messina, con sentenza del 14 febbraio 2025, ha accolto il ricorso degli Avvocati Santi Delia e Michele

Bocciatura alle medie. L’errore della scuola viene corretto con un consiglio straordinario ancora prima del T.A.R. Alunno riammesso.

Alle scuole medie, secondo le indicazioni del Ministero e la Legge non si può bocciare se non in casi davvero eccezionali. Gli allievi, durante la scuola dell’obbligo, vanno infatti seguiti al fine di colmare quei deficit di apprendimento che dimostrano di avere e che, nell’arco dell’intero triennio, con l’aiuto della

Concorso scuola: il CDS riconosce l’errore sul quesito “EBBENE”. Sbaglia il Ministero….bene dice l’Accademia della Crusca.

La prima conferma da parte del Consiglio di Stato sul “Concorso scuola”. Il CDS ha accolto la domanda cautelare proposta da un candidato su un errore riguardante il quesito sulla congiunzione “ebbene” ammettendolo alla prova orale. Il ricorso riguardava l’accesso alla prova orale per la classe di concorso di Italiano,

Assunzioni in ruolo da GPS: nuove possibilità per l’inserimento in I fascia GPS dei laureati con 24 CFU.

Come noto a partire dal D.Lgs. 59/2017 sono cambiate le regole per il reclutamento degli insegnanti. La novità principale è rappresentata dall’introduzione dell’obbligo del conseguimento di 24 CFU formativi nei settori antropo-psico-pedagogici e nelle metodologie didattiche che, congiuntamente ad un titolo di laurea idoneo all’insegnamento, consentono di partecipare ai concorsi