Tag Archives: vittoria

Concorsi pubblici: quali sono gli effetti dell’ammissione dei concorrenti esclusi a seguito di provvedimento del G.A. sulla graduatoria finale? E’ atto, in parte qua, impugnabile?

Il T.A.R. del Lazio accogliendo la tesi dell’Avvocato Santi Delia – founder di Bonetti & Delia – ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto avverso la graduatoria ENAC a 37 posti di Ispettore aeroportuale che rimane in vigore anche con riguardo ai soggetti ammessi pur se in possesso di un voto

Può proporre opposizione di terzo il mero partecipante al concorso che subisce l’annullamento dello stesso? La risposta del C.G.A.

Il 16 Marzo 2020 il Consiglio di Giustizia Amministrativa, accogliendo le tesi dell’Avvocato Santi Delia, fissa innovativi principi in materia di legittimazione alla proposizione dell’opposizione di terzo e contraddittorio e che per tale ragione merita un approfondimento, ma andiamo con ordine.  Il caso approda dinnanzi al T.A.R. Catania quando un’aspirante docente universitaria si rivolge al giudice di

Cga apre agli accompagnatori turistici: validi i titoli rilasciati dalla Regione.

La vicenda nasce nel 2015, quando alcuni accompagnatori turistici si rivolgono all’Avvocato Santi Delia lamentando il diniego subìto dall’Assessorato regionale Turismo Sport e Spettacolo della Regione Sicilia, il quale aveva negato l’iscrizione “all’Albo Regionale degli Accompagnatori Turistici” a coloro che, frequentato un corso di formazione finanziato dalla stessa regione siciliana,

Vittoria al fianco dell’Università di Catanzaro sulle scuole di specializzazione

Bonetti & Delia, con il founder Santi Delia (in foto) e Michele Bonetti, hanno assistito l’Università Magna Graecia di Catanzaro nell’ampio contenzioso  generatosi a seguito del temporaneo mancato accreditamento di alcune scuole di specializzazione di medicina. Si tratta di un contenzioso estremamente delicato nell’attuale emergenza sanitaria nazionale giacchè, in ipotesi

La bocciatura a scuola tra divieto di legge e comportamento processuale dell’amministrazione: commento all’Ordinanza del Consiglio di Stato del 10 febbraio 2020

Ci troviamo a commentare un’ordinanza del Supremo Consiglio, di recentissima pubblicazione, con rilevanza non solo sul merito della questione, che di seguito si analizzerà, ma che lascia spunti anche di carattere processual amministrativo. Quello che i Giudici di Palazzo Spada hanno sancito è un principio, già in precedenza esplicitato dalla